Sviluppo tecnologico senza progresso: un piccolo esempio
Una delle caratteristiche decisive della nostra epoca è la mancata relazione tra sviluppo tecnologico e progresso sociale. A differenza dei decenni e secoli passati, siamo entrati in una fase in cui non tutto lo sviluppo tecnologico si traduce in evoluzione, o meglio: non tutta l’iperfetazione tecnologica di cui siamo circondati si associa ad un miglioramento delle nostre condizioni di vita. E’ un fatto su cui si ragiona davvero troppo poco, colmo di rischi interpretativi, di cadute ideologiche, di chiusure reazionarie, di estasi post-moderne, eccetera. Un piccolo esempio avvalora questo punto di vista: il mercato dei libri. Dati per morti, confinati nel recinto bohemien dell’archeologia culturale, i libri di carta vedono in tutto il mondo una ripresa delle vendite: +3% negli Usa; +8% in Russia; +2,3% in Gran Bretagna; +2,3% in Italia, e via continuando. Certo, sono dati estemporanei, che potrebbero non invertire una rotta, se questa ci fosse, o al contrario potrebbero rappresentare la classica eccezione che conferma la regola. Eppure la vicenda del confronto tra e-book e libri cartacei è per certi versi paradigmatica. In Italia i vari strumenti per l’e-reader sono utilizzati da un italiano su dieci. Negli Usa, per la prima volta dall’introduzione dei supporti tecnologici per la lettura, i libri in formato e-book costeranno di più dei libri su carta.
Contestualmente, Amazon sta avviando l’apertura di librerie fisiche per la vendita di libri cartacei. Tre dati che confermano la sentenza data da Umberto Eco sul libro come strumento definitivo della circolazione del sapere umano: «il libro è come il cucchiaio, il martello, la ruota, le forbici. Una volta che li hai inventati, non puoi fare di meglio». Questo fatto non è dimostrato da qualche nostalgica passione per l’odore della carta. Si tratta al contrario di svelare i rapporti materiali che informano lo sviluppo tecnologico.
Il libro incorpora tre caratteristiche sociali che altri strumenti che veicolano il sapere non possiedono: 1) è accessibile a tutti. Il libro costa poco, consentendo potenzialmente a chiunque di accedere alle idee che informano ogni grado della cultura, dalle ricette della Parodi al teatro di Bertolt Brecht; 2) il libro basta a se stesso, non abbisogna di altro supporto che non sia il libro stesso: è contemporaneamente hardware e software, contenuto e contenitore; 3) non deperisce, non scade, non è ad obsolescenza programmata. Possiamo leggere libri di 30, 50 o 100 anni fa anche trattandoli male, nelle nostre librerie casalinghe; possiamo leggerne di molto più vecchi, di secoli e secoli, se conservati con minima cura. Il libro è insomma una di quelle invenzioni che materializzano un’idea concreta di progresso, che consiste nell’abbattere le barriere economiche che impediscono alla cultura di circolare davvero in ogni classe sociale. Certo, si tratta di una materializzazione potenziale. Nella realtà, legge mediamente di più chi proviene dalle classi abbienti, chi ha la possibilità economica di comprare più libri, chi proviene da contesti familiari che stimolano all’acculturazione, chi studia nelle scuole migliori, eccetera. Ovvio. Ma quel dato potenziale non è un fatto marginale, quanto una conquista per le classi popolari, che va difesa e rivendicata, e non seppellita dalle retoriche del “tanto leggono solo i ricchi”.
Quali sono le caratteristiche invece dell’e-book? 1) il supporto costa caro, impedendo l’accesso estemporaneo alla lettura (per leggere un e-book da 10 euro devi prima comprarti lo strumento e-reader da 50 o 100 euro (o anche molto di più). Non a caso, solo un italiano su dieci possiede questi strumenti. Quale italiano su dieci sarà questo possessore di e-reader? L’abitante di Tor Bella Monaca o quello di Prati? (forse quello di Tor Bella Monaca che l’ha giustamente rubato a quello di Prati, potrebbe darsi, ma a quel punto non saremmo di fronte ad un’eccezione della regola, ma a un atto di giustizia); 2) il libro online non basta a se stesso. C’è bisogno del supporto che, come abbiamo visto, costa. C’è bisogno di una connessione per scaricarsi il libro, che costa anch’essa. C’è bisogno del carica batterie. Eccetera. 3) Come ogni altro strumento tecnologico legato all’informatica, ha una data di scadenza molto ravvicinata. Un supporto all’ultima modo oggi potrebbe non leggere più software o applicazioni tra dieci anni. Esattamente come successo coi floppy disc di vent’anni fa, o con i cd tra pochi anni. Già oggi la maggior parte dei notebook non ha il lettore cd; 4) anche si conservasse gelosamente il proprio lettore cd come reliquia religiosa, sarebbe il cd (o il dvd) stesso ad andare incontro alla naturale (e programmata) rovina. Dopo un tot di visioni, la qualità del suono/video/testo registrato sopra deperirebbe ignominiosamente. Come quelle dannate videocassette Vhs che contenevano i nostri film preferiti. Anche dopo aver conservato con cura maniacale l’ultimo videoregistratore scomparso dal commercio più o meno in contemporanea col rigore di Baggio a Usa ’94, quei film sono ormai inguardabili. Scomparso il supporto primario (il videoregistratore), deperito il supporto secondario (la cassetta Vhs), cosa resta del contenuto? Il ricordo.
Il libro si configura allora effettivamente come innovazione tecnologica, perché abbatte (almeno una) frontiera all’accessibilità e alla fruibilità del contenuto, in questo caso culturale. L’e-book, al contrario, alza nuovamente una barriera economica alla fruizione della cultura. Difficilmente allora potremmo definire l’e-book un’invenzione tecnologica, quanto piuttosto una specifica applicazione di una più vasta invenzione tecnologica (internet, ad esempio, o i computer, o meglio: la relazione tra queste due invenzioni). Per quante altre applicazioni tecnologiche è possibile proporre un discorso analogo? Difficile rispondere, perché cogliere in medias res il significato sociale delle continue innovazioni o applicazioni tecnologiche non è cosa semplice. Ad esempio, nel 2014 Luca Sofri sentenziava senza ritegno che: 1) Le vendite dei libri sono in grande crisi, in Occidente e in Italia. Tutti i maggiori editori italiani hanno perdite più o meno cospicue e grafici in discesa. Questo, come abbiamo visto, è talmente falso che persino Amazon, cioè il più grande distributore di libri online, ha deciso aprire librerie fisiche per libri cartacei. E certo Amazon non apre librerie per amore della cultura. 2) se c’è un posto dove quello che scrivo “resta” e “raggiunge più lettori”, è internet. I libri spariscono dalla vendita e dall’attenzione […] Mentre grazie ai social network e ai link e a Google, cose pubblicate online anche dieci anni fa continuano a trovare nuove attenzioni e tornare a essere lette. In realtà è vero l’esatto contrario. In Italia, e in tutta Europa, vengono editati sempre più libri di carta, molti più che in passato. I siti online, se non gestiti pressoché quotidianamente e se non pagato l’obolo annuale al server che ospita il sito, decadono scomparendo dalla rete. Anche Google&soci lavorano per selezionare le miliardi di notizie che appaiono ogni giorno nei propri motori di ricerca. Quello che oggi è online tra sei mesi potrebbe non essere più rintracciabile (anzi è praticamente sicuro per le notizie meno rilevanti. Ma chi decide sulla rilevanza di questo o quel fatto?). Mentre per un libro che va fuori commercio abbiamo la quasi matematica certezza di poterlo trovare in ogni biblioteca pubblica, o quantomeno in quelle più grandi. Chi seleziona le notizie da salvare da quelle da cestinare? Nel caso di Google et similia, qualche insondabile algoritmo gestito privatisticamente e che risponde a interessi commerciali non sindacabili. Dunque siamo tornati al punto di partenza: quale delle due “invenzioni” (libro e e-book) contiene un margine di emancipazione incorporato potenzialmente in se stessa? E quale invece lavora per ricondurre la cultura al suo carattere elitario pre-moderno? E quante altre applicazioni seguono la stessa traiettoria, spossessando le classi subalterne di quella tecnologia che pure è servita anche al loro progresso sociale?