rassegna stampa

Il laboratorio Tor Sapienza ovvero la nostra incapacità di incidere nelle contraddizioni popolari

Il laboratorio Tor Sapienza ovvero la nostra incapacità di incidere nelle contraddizioni popolari

13/11/2014

  Non siamo di Tor Sapienza né in questi giorni siamo passati a vedere quello che succedeva. Non abbiamo dunque alcuna voglia di consigliare o solo commentare quello che sta avvenendo. Allo stesso modo, però, abitiamo le altre decine di periferie cittadine, quanto o più degradate del quartiere di Roma est, quanto o più attraversate […]

capitale / lavoro

L’esempio militante (2): il corteo di Bagnoli

10/11/2014

      Matteo Renzi sembra averci preso gusto: prima lancia appuntamenti ufficiali, meeting e visite (nazionali ed europee), pavoneggiandosi tra le paillette e le copertine dei settimanali, poi improvvisamente fa marcia indietro al primo sentore di contestazione, bucando l’evento e scongiurando il rischio di essere bacchettato dalle piazze. Era successo in occasione del tanto […]

recensioni

Visioni Militant(i): La spia – a most wanted man – di Anton Corbijn

Visioni Militant(i): La spia – a most wanted man – di Anton Corbijn

03/11/2014

Difficilmente avremmo potuto assistere alla proiezione di un film tanto smaccatamente anti-arabo e filo-occidentale qualche anno fa. La patina politicamente corretta con cui si cercava di giustificare la “guerra al terrore” di bushiana memoria, quel tentativo culturale di dividere musulmani buoni da islamisti cattivi, oggi è completamente venuto meno, inutile orpello politico ad una guerra […]

rassegna stampa

Alfano e le armi: quando “Distretto di Polzia” è nelle strade d’Italia…

Alfano e le armi: quando “Distretto di Polzia” è nelle strade d’Italia…

12/11/2014

Davvero curiosa la parabola di Angelino Alfano alla guida del Ministero degli Interni. Passerà ai posteri come il ministro sotto la cui gestione l’ordine pubblico è stato mantenuto con randellate agli operai e ai movimenti: e fin qui nulla di nuovo, siamo d’accordo. Operai ternani, alluvionati carraresi, solo per citare gli ultimi casi, fino a […]

antifascismo

L’esempio militante, molto meglio di tante parole

L’esempio militante, molto meglio di tante parole

09/11/2014

  Il progetto leghista di essere il collettore politico di un front national all’italiana, che faccia rivivere lo spirito del forza-leghismo radicale e identitario, capace di intercettare gli umori populisti della piccola borghesia impoverita, passerà sempre di più per alcuni passaggi mediatici decisivi nella costruzione di un proprio spazio politico. L’egemonia “democratica” e la contestuale […]

capitale / lavoro

Ancora su Landini e ricomposizione di classe

Ancora su Landini e ricomposizione di classe

30/10/2014

  Il dibattito suscitato intorno alla nostra riflessione sull’eventuale nuovo soggetto politico a sinistra del PD e guidato presumibilmente da Landini non va perso per strada. E’ importante chiarire alcuni passaggi del nostro articolo, e ancor più importante portare avanti una riflessione che per forza di cose non può esaurirsi in poche battute o pochi […]

capitale / lavoro

Le interlocuzioni riformiste

Le interlocuzioni riformiste

11/11/2014

Qualche giorno fa indicavamo come utile alla causa – anche “rivoluzionaria” – il ritorno di un “partito del lavoro”, magari riformista, ma che fosse capace di riorganizzare politicamente la classe dandogli una prospettiva storica oggi completamente venuta meno. Un auspicio che obiettivamente si scontra con l’impossibilità oggettiva di un ritorno ad un riformismo socialdemocratico: nella […]

capitale / lavoro

Le cariche operaie e quelle precarie

Le cariche operaie e quelle precarie

04/11/2014

  Le cariche della polizia in piazza Indipendenza a Roma contro gli operai AST di Terni, oltre che essere indiscriminate, violente, ingiustificate, ci dicono politicamente qualcosa in più. In fondo, niente di diverso – semmai decisamente più contenuta – della violenza che accompagna le manifestazioni dei movimenti sociali, dei precari, delle lotte ambientali, di quelle […]

internazionalismo

I mercati contro Dilma, ovvero: nel dubbio vediamo come reagisce il nostro nemico

I mercati contro Dilma, ovvero: nel dubbio vediamo come reagisce il nostro nemico

28/10/2014

  Siamo ancora in attesa di un qualche commento sulle recentissime elezioni da parte di tutti i brasilianologi che questa estate convincevano le masse a non guardare i mondiali di calcio. Ma d’altronde, la facile profezia espressa a luglio si è puntualmente avverata: il triplice fischio della finale mondiale ha trasformato il Brasile da posto […]

Il laboratorio Tor Sapienza ovvero la nostra incapacità di incidere nelle contraddizioni popolari

Il laboratorio Tor Sapienza ovvero la nostra incapacità di incidere nelle contraddizioni popolari

13/11/2014

  Non siamo di Tor Sapienza né in questi giorni siamo passati a vedere quello che succedeva. Non abbiamo dunque alcuna voglia di consigliare o solo commentare quello che sta avvenendo. Allo stesso modo, però, abitiamo le altre decine di periferie cittadine, quanto o più degradate del quartiere di Roma est, quanto o più attraversate […]

Alfano e le armi: quando “Distretto di Polzia” è nelle strade d’Italia…

Alfano e le armi: quando “Distretto di Polzia” è nelle strade d’Italia…

12/11/2014

Davvero curiosa la parabola di Angelino Alfano alla guida del Ministero degli Interni. Passerà ai posteri come il ministro sotto la cui gestione l’ordine pubblico è stato mantenuto con randellate agli operai e ai movimenti: e fin qui nulla di nuovo, siamo d’accordo. Operai ternani, alluvionati carraresi, solo per citare gli ultimi casi, fino a […]

Le interlocuzioni riformiste

Le interlocuzioni riformiste

11/11/2014

Qualche giorno fa indicavamo come utile alla causa – anche “rivoluzionaria” – il ritorno di un “partito del lavoro”, magari riformista, ma che fosse capace di riorganizzare politicamente la classe dandogli una prospettiva storica oggi completamente venuta meno. Un auspicio che obiettivamente si scontra con l’impossibilità oggettiva di un ritorno ad un riformismo socialdemocratico: nella […]

L’esempio militante (2): il corteo di Bagnoli

10/11/2014

      Matteo Renzi sembra averci preso gusto: prima lancia appuntamenti ufficiali, meeting e visite (nazionali ed europee), pavoneggiandosi tra le paillette e le copertine dei settimanali, poi improvvisamente fa marcia indietro al primo sentore di contestazione, bucando l’evento e scongiurando il rischio di essere bacchettato dalle piazze. Era successo in occasione del tanto […]

L’esempio militante, molto meglio di tante parole

L’esempio militante, molto meglio di tante parole

09/11/2014

  Il progetto leghista di essere il collettore politico di un front national all’italiana, che faccia rivivere lo spirito del forza-leghismo radicale e identitario, capace di intercettare gli umori populisti della piccola borghesia impoverita, passerà sempre di più per alcuni passaggi mediatici decisivi nella costruzione di un proprio spazio politico. L’egemonia “democratica” e la contestuale […]

Le cariche operaie e quelle precarie

Le cariche operaie e quelle precarie

04/11/2014

  Le cariche della polizia in piazza Indipendenza a Roma contro gli operai AST di Terni, oltre che essere indiscriminate, violente, ingiustificate, ci dicono politicamente qualcosa in più. In fondo, niente di diverso – semmai decisamente più contenuta – della violenza che accompagna le manifestazioni dei movimenti sociali, dei precari, delle lotte ambientali, di quelle […]

Visioni Militant(i): La spia – a most wanted man – di Anton Corbijn

Visioni Militant(i): La spia – a most wanted man – di Anton Corbijn

03/11/2014

Difficilmente avremmo potuto assistere alla proiezione di un film tanto smaccatamente anti-arabo e filo-occidentale qualche anno fa. La patina politicamente corretta con cui si cercava di giustificare la “guerra al terrore” di bushiana memoria, quel tentativo culturale di dividere musulmani buoni da islamisti cattivi, oggi è completamente venuto meno, inutile orpello politico ad una guerra […]

Ancora su Landini e ricomposizione di classe

Ancora su Landini e ricomposizione di classe

30/10/2014

  Il dibattito suscitato intorno alla nostra riflessione sull’eventuale nuovo soggetto politico a sinistra del PD e guidato presumibilmente da Landini non va perso per strada. E’ importante chiarire alcuni passaggi del nostro articolo, e ancor più importante portare avanti una riflessione che per forza di cose non può esaurirsi in poche battute o pochi […]

I mercati contro Dilma, ovvero: nel dubbio vediamo come reagisce il nostro nemico

I mercati contro Dilma, ovvero: nel dubbio vediamo come reagisce il nostro nemico

28/10/2014

  Siamo ancora in attesa di un qualche commento sulle recentissime elezioni da parte di tutti i brasilianologi che questa estate convincevano le masse a non guardare i mondiali di calcio. Ma d’altronde, la facile profezia espressa a luglio si è puntualmente avverata: il triplice fischio della finale mondiale ha trasformato il Brasile da posto […]