capitale / lavoro
Se muore un operaio, la colpa è del padrone
Bruno Moltaldi è il numero 235: 235 sono infatti i lavoratori morti, dall’inizio del 2011 a ieri, sul loro luogo di lavoro. 455 se si aggiungono tutti quei lavoratori morti mentre si recavano o tornavano da lavorare (leggi). Una strage, come non ci stancheremo mai di ripetere. Una strage non casuale, non accidentale, non involontaria, […]

1 MAGGIO: NON SOLO FAVE E PECORINO/2
Sembra incredibile, ma dopo anni capita che il Primo Maggio si torni a parlare di politica, oltre che delle condizioni meteo per la gita fuori porta e della conduzione del concerto di San Giovanni. Per non essere colti subito da contagioso entusiasmo, specifichiamo subito che si parla di politica ma che vincono i padroni, pure […]

Fukuyama e la fine della storia nelle rivolte arabe
E’ apparsa oggi, su Repubblica, una lunga intervista a Francis Fukuyama, il contestatissimo autore de La fine della storia e l’ultimo uomo. Nel libro, come ormai tutti sanno, si teorizzava la fine della conflittualità politica basata su un’alternativa al capitalismo.

gli spettri che ancora s’aggirano per l’Europa…
Periodo di viaggi, questo. Un pezzo del collettivo è a Marsiglia, un altro s’appresta a partire per la Palestina e qualcuno è appena tornato da oltremanica, dov’era andato a trovare “papà”. Gli spettri che ostinatamente ancora s’aggirano per l’Europa…

1 MAGGIO: NON SOLO FAVE E PECORINO/1
Si avvicina il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. Dopo che il ceto politico ci ha usurpato il 25 aprile, trasformando il giorno dedicato alla Liberazione dal fascismo e dal nazismo nel triste palco per proclami imperialisti e guerrafondai (come abbiamo scritto in un precedente post) possiamo essere sicuri che anche il 1 maggio verrà snaturato […]

il vostro sgombero è inutile…
SOLIDARIETA’ AL CPO GRAMIGNA – OGNI SGOMBERO SARA’ UNA BARRICATA
9 maggio 1978/9 maggio 2011…
Nel giorno dell’ipocrisia pelosa dello Stato “democratico” anche quest’anno noi ricordiamo Peppino, perchè lui è vivo e lotta insieme a noi!

CONFLITTO, RIVOLUZIONE, POTERE, IMMAGINARIO… ASCOLTA GLI INTERVENTI
Qui di seguito vi riproponiamo l’audio degli interventi che si sono succeduti martedì 19 nel corso dell’iniziativa a cui hanno partecipato WuMing1 e Geraldina Colotti. Come abbiamo avuto modo di spiegare già quel giorno non avevamo alcun intento risolutivo, non intendevamo in alcun modo essere esaustivi. Si è dunque trattato dell’inizio di un percorso che, […]

Quando eravamo “nè con Saddam, nè con Bush”. Riflessioni a otto anni dalla guerra in Irak
C’erano una volta – era il 16 febbraio 2003 – milioni di persone che, in tutto il mondo, scendevano in piazza contro la guerra in Irak, che si stava profilando all’orizzonte: “non esistono guerre giuste”, si diceva, e non lo erano neanche quelle che si ponevano l’obiettivo di esportare la democrazia, di eliminare rais sanguinari […]
capitale / lavoro
Se muore un operaio, la colpa è del padrone
Bruno Moltaldi è il numero 235: 235 sono infatti i lavoratori morti, dall’inizio del 2011 a ieri, sul loro luogo di lavoro. 455 se si aggiungono tutti quei lavoratori morti mentre si recavano o tornavano da lavorare (leggi). Una strage, come non ci stancheremo mai di ripetere. Una strage non casuale, non accidentale, non involontaria, […]

gli spettri che ancora s’aggirano per l’Europa…
Periodo di viaggi, questo. Un pezzo del collettivo è a Marsiglia, un altro s’appresta a partire per la Palestina e qualcuno è appena tornato da oltremanica, dov’era andato a trovare “papà”. Gli spettri che ostinatamente ancora s’aggirano per l’Europa…
9 maggio 1978/9 maggio 2011…
Nel giorno dell’ipocrisia pelosa dello Stato “democratico” anche quest’anno noi ricordiamo Peppino, perchè lui è vivo e lotta insieme a noi!

1 MAGGIO: NON SOLO FAVE E PECORINO/2
Sembra incredibile, ma dopo anni capita che il Primo Maggio si torni a parlare di politica, oltre che delle condizioni meteo per la gita fuori porta e della conduzione del concerto di San Giovanni. Per non essere colti subito da contagioso entusiasmo, specifichiamo subito che si parla di politica ma che vincono i padroni, pure […]

1 MAGGIO: NON SOLO FAVE E PECORINO/1
Si avvicina il Primo Maggio, Festa dei Lavoratori. Dopo che il ceto politico ci ha usurpato il 25 aprile, trasformando il giorno dedicato alla Liberazione dal fascismo e dal nazismo nel triste palco per proclami imperialisti e guerrafondai (come abbiamo scritto in un precedente post) possiamo essere sicuri che anche il 1 maggio verrà snaturato […]

CONFLITTO, RIVOLUZIONE, POTERE, IMMAGINARIO… ASCOLTA GLI INTERVENTI
Qui di seguito vi riproponiamo l’audio degli interventi che si sono succeduti martedì 19 nel corso dell’iniziativa a cui hanno partecipato WuMing1 e Geraldina Colotti. Come abbiamo avuto modo di spiegare già quel giorno non avevamo alcun intento risolutivo, non intendevamo in alcun modo essere esaustivi. Si è dunque trattato dell’inizio di un percorso che, […]

Fukuyama e la fine della storia nelle rivolte arabe
E’ apparsa oggi, su Repubblica, una lunga intervista a Francis Fukuyama, il contestatissimo autore de La fine della storia e l’ultimo uomo. Nel libro, come ormai tutti sanno, si teorizzava la fine della conflittualità politica basata su un’alternativa al capitalismo.

il vostro sgombero è inutile…
SOLIDARIETA’ AL CPO GRAMIGNA – OGNI SGOMBERO SARA’ UNA BARRICATA

Quando eravamo “nè con Saddam, nè con Bush”. Riflessioni a otto anni dalla guerra in Irak
C’erano una volta – era il 16 febbraio 2003 – milioni di persone che, in tutto il mondo, scendevano in piazza contro la guerra in Irak, che si stava profilando all’orizzonte: “non esistono guerre giuste”, si diceva, e non lo erano neanche quelle che si ponevano l’obiettivo di esportare la democrazia, di eliminare rais sanguinari […]