controculture

Alla Sapienza il festival degli antifascisti di tutta Europa

Alla Sapienza il festival degli antifascisti di tutta Europa

20/04/2016

  Anche quest’anno torna l’Achtung Banditen Fest, il grande festival antifascista ormai consueto appuntamento di lotta, riflessione e divertimento contro ogni fascismo e razzismo. Un evento che negli anni è cresciuto oltre ogni aspettativa, arrivando lo scorso anno a coinvolgere più di 6000 persone nelle due giornate di iniziative. L’esigenza di coordinare pratiche e politiche […]

Achtung Banditen 2015, zona infestata da partigiani

Achtung Banditen 2015, zona infestata da partigiani

23/04/2015

Perché essere antifascisti? Oggi a 70 anni da quel lontano 25 aprile del ’45 la domanda sembrerebbe pertinente. Potremmo rispondere cavandocela con il richiamo ai partigiani, alla guerra di liberazione. Oppure potremmo parlare delle stragi degli anni 70, delle bombe nelle piazze e nelle stazioni, dei compagni assassinati sotto casa. Sicuramente è anche per questo […]

La boxe proletaria nel ventre della bestia

La boxe proletaria nel ventre della bestia

17/12/2014

  Non è stato solo Lenny Bottai, sabato scorso a Las Vegas, a tenere alto l’onore della boxe antifascista. Anche Leonard Bundu ha cercato l’assalto al cielo pugilistico, sfidando per il titolo mondiale WBA Keith Thurman. Purtroppo anche per Leonard è andata male, sconfitto dopo una battaglia di dodici difficilissime riprese. La sconfitta non cancella […]

Visioni Militant(i): Mr. Robot, di Sam Esmail

Visioni Militant(i): Mr. Robot, di Sam Esmail

30/03/2016

Anche i meno attenti si saranno accorti che campeggiano ovunque cartelloni pubblicitari di presentazione di quella ormai già definita come la serie innovativa dell’anno: Mr. Robot. Il protagonista, Elliot, è raffigurato con il volto seminascosto dal cappuccio di una felpa nera… asociale,  misterioso, in perenne conflitto con il mondo. Un conflitto che durante la serie […]

Torino-Lione? No, solidareietà NoTav a Torino-Athletic

Torino-Lione? No, solidareietà NoTav a Torino-Athletic

20/02/2015

E così, mentre ieri la cronaca italiana dell’Europa League era concentrata a strepitare sugli ormai noti “fatti della Barcaccia” senza citare gli ormai noti limiti della polizia italiana in tema di gestione di appuntamenti sportivi, a Torino i dispositivi della politica della paura (per dirla con le parole di Quadruppani) hanno dirottato l’attenzione su quanto […]

Musica d’avanguardia

Musica d’avanguardia

30/07/2014

Di fronte al potentissimo attacco che l’imperialismo ha messo in campo negli ultimi anni e che, negli ultimi mesi, trova il suo apice in Ucraina e a Gaza, abbiamo notato due vicende che ci hanno particolarmente colpito e, allo stesso tempo, fatto riflettere sul “nostro” stato di salute. Lo spunto della riflessione ci viene dal […]

8 Marzo: qualche considerazione di classe

8 Marzo: qualche considerazione di classe

08/03/2016

Tra le date che scandiscono la vita e la militanza politica dei compagni, alcune assumono un valore imprescindibile (il 25 Aprile e il Primo Maggio, per citarne un paio…), mentre altre, anno dopo anno, sembrano perdere il loro significato collettivo, sfumarsi in quello che le forze politiche più disparate (e per loro volontà i media […]

Su Benigni e il suo stucchevole buonismo cristiano aveva già detto tutto De Andrè

Su Benigni e il suo stucchevole buonismo cristiano aveva già detto tutto De Andrè

18/12/2014

  Poche cose irritano più del Benigni nazional-populista che spiega quanto siano belli i buoni sentimenti cristiani, la grandezza di Dio e la forza dell’amore racchiusa nei dieci comandamenti. Il tragitto del comico toscano descrive molto bene quello della sinistra un tempo “comunista”, oggi liberista. Da Dante alla Costituzione, dal tricolore al Risorgimento all’inno di […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino

21/07/2014

  La Democrazia Corinthiana è stata l’unica cosa importante della mia carriera, tutto il resto sono stati calci ad un pallone.     Non è semplice scrivere di calcio, se non si vuole cadere negli stereotipi o, forse anche peggio, nella letteratura dei buoni sentimenti. Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino, riesce nel difficile […]

controculture

Alla Sapienza il festival degli antifascisti di tutta Europa

Alla Sapienza il festival degli antifascisti di tutta Europa

20/04/2016

  Anche quest’anno torna l’Achtung Banditen Fest, il grande festival antifascista ormai consueto appuntamento di lotta, riflessione e divertimento contro ogni fascismo e razzismo. Un evento che negli anni è cresciuto oltre ogni aspettativa, arrivando lo scorso anno a coinvolgere più di 6000 persone nelle due giornate di iniziative. L’esigenza di coordinare pratiche e politiche […]

Visioni Militant(i): Mr. Robot, di Sam Esmail

Visioni Militant(i): Mr. Robot, di Sam Esmail

30/03/2016

Anche i meno attenti si saranno accorti che campeggiano ovunque cartelloni pubblicitari di presentazione di quella ormai già definita come la serie innovativa dell’anno: Mr. Robot. Il protagonista, Elliot, è raffigurato con il volto seminascosto dal cappuccio di una felpa nera… asociale,  misterioso, in perenne conflitto con il mondo. Un conflitto che durante la serie […]

8 Marzo: qualche considerazione di classe

8 Marzo: qualche considerazione di classe

08/03/2016

Tra le date che scandiscono la vita e la militanza politica dei compagni, alcune assumono un valore imprescindibile (il 25 Aprile e il Primo Maggio, per citarne un paio…), mentre altre, anno dopo anno, sembrano perdere il loro significato collettivo, sfumarsi in quello che le forze politiche più disparate (e per loro volontà i media […]

Achtung Banditen 2015, zona infestata da partigiani

Achtung Banditen 2015, zona infestata da partigiani

23/04/2015

Perché essere antifascisti? Oggi a 70 anni da quel lontano 25 aprile del ’45 la domanda sembrerebbe pertinente. Potremmo rispondere cavandocela con il richiamo ai partigiani, alla guerra di liberazione. Oppure potremmo parlare delle stragi degli anni 70, delle bombe nelle piazze e nelle stazioni, dei compagni assassinati sotto casa. Sicuramente è anche per questo […]

Torino-Lione? No, solidareietà NoTav a Torino-Athletic

Torino-Lione? No, solidareietà NoTav a Torino-Athletic

20/02/2015

E così, mentre ieri la cronaca italiana dell’Europa League era concentrata a strepitare sugli ormai noti “fatti della Barcaccia” senza citare gli ormai noti limiti della polizia italiana in tema di gestione di appuntamenti sportivi, a Torino i dispositivi della politica della paura (per dirla con le parole di Quadruppani) hanno dirottato l’attenzione su quanto […]

Su Benigni e il suo stucchevole buonismo cristiano aveva già detto tutto De Andrè

Su Benigni e il suo stucchevole buonismo cristiano aveva già detto tutto De Andrè

18/12/2014

  Poche cose irritano più del Benigni nazional-populista che spiega quanto siano belli i buoni sentimenti cristiani, la grandezza di Dio e la forza dell’amore racchiusa nei dieci comandamenti. Il tragitto del comico toscano descrive molto bene quello della sinistra un tempo “comunista”, oggi liberista. Da Dante alla Costituzione, dal tricolore al Risorgimento all’inno di […]

La boxe proletaria nel ventre della bestia

La boxe proletaria nel ventre della bestia

17/12/2014

  Non è stato solo Lenny Bottai, sabato scorso a Las Vegas, a tenere alto l’onore della boxe antifascista. Anche Leonard Bundu ha cercato l’assalto al cielo pugilistico, sfidando per il titolo mondiale WBA Keith Thurman. Purtroppo anche per Leonard è andata male, sconfitto dopo una battaglia di dodici difficilissime riprese. La sconfitta non cancella […]

Musica d’avanguardia

Musica d’avanguardia

30/07/2014

Di fronte al potentissimo attacco che l’imperialismo ha messo in campo negli ultimi anni e che, negli ultimi mesi, trova il suo apice in Ucraina e a Gaza, abbiamo notato due vicende che ci hanno particolarmente colpito e, allo stesso tempo, fatto riflettere sul “nostro” stato di salute. Lo spunto della riflessione ci viene dal […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino

21/07/2014

  La Democrazia Corinthiana è stata l’unica cosa importante della mia carriera, tutto il resto sono stati calci ad un pallone.     Non è semplice scrivere di calcio, se non si vuole cadere negli stereotipi o, forse anche peggio, nella letteratura dei buoni sentimenti. Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino, riesce nel difficile […]