recensioni
Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un’odissea partigiana di Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano
«Triangoli della morte», «foibe», «vendette partigiane», «scie di sangue». Sono questi i termini in cui, negli ultimi anni, è stato presentato il difficile passaggio dell’Italia tra la guerra e il dopoguerra. La Resistenza comunista è stata sottoposta a un continuo revisionismo storico: se la «liberazione» è continuata a essere un momento a cui tutto il […]

L’anti-marxismo congenito del pensiero post-strutturalista
Ci accorgiamo con colpevole ritardo di una pubblicazione illuminante, sebbene dai tratti filosofici marcati e quasi per addetti ai lavori, sul ruolo che il pensiero post-strutturalista francese ha avuto riguardo alla costruzione di un paradigma politico anti-marxista, raccolto da una parte dei movimenti sociali dal ’68 in avanti. Un problema affatto attuale, visto che […]

Consigli (e sconsigli) per gli acquisti: Numero Zero, di Umberto Eco
Leggiamo sempre con interesse i romanzi di Umberto Eco quale ultimo(?) rappresentante di un genere completamente destrutturato: il romanzo storico. Da una parte il genere ha subìto un inarrestabile declassamento dovuto allo svilimento ipertrofico a cui è stato soggetto in questi anni. Mandrie di autori un tanto al chilo, narrazioni alla “Voyager” o ricostruzioni […]
Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Contro i beni comuni di Ermanno Vitale
Con estremo ritardo recensiamo Contro i beni comuni. Una critica illuminista di Ermanno Vitale, pubblicato da Laterza nella collana “Saggi tascabili”. Uscito nel 2013, forse ci sarebbe sfuggito se non l’avessimo trovato citato nelle pagine conclusive di Utopie letali. Contro l’ideologia postmoderna (pp. 228-231), in cui Carlo Formenti, criticando la «moda “benecomunista” che seduce la […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Capire la Russia di Paolo Borgognone
Sono due i motivi che ci hanno spinto a leggere questo “pesante” libro di circa 700 pagine. Il primo, perché da anni la casa editrice Zambon si contraddistingue per una meritoria opera di lotta al revisionismo storico attraverso una serie di pubblicazioni rilevanti e controcorrente rispetto al pensiero mainstream. La seconda, perché oggi c’è […]

Una lezione di storia rivoluzionaria: Gli affari del signor Giulio Cesare, di Bertolt Brecht
Non è per promuovere un libro uscito quasi sessanta anni fa che segnaliamo oggi l’ultima opera, uscita postuma, di Bertolt Brecht. La notorietà dell’opera parla d’altronde da sè. Nonostante ciò, la lezione di storia presente nel romanzo brechtiano rimane una delle vette più alte della cultura occidentale, e allora ci sembra giusto ricordarla, in tempi […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: La sinistra assente di Domenico Losurdo
Da qualche mese è in libreria un testo, l’ultimo lavoro di Losurdo, capace sin dal titolo di chiarire un concetto ed esprimere una posizione. Di fronte agli sconvolgimenti internazionali in atto dalla caduta del muro di Berlino in avanti, il multiforme campo della politica ha visto il dileguarsi della sinistra, di una sinistra capace di […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti
E’ uscito da qualche giorno un agile volumetto sul conflitto russo-ucraino a cura dello storico Eugenio Di Rienzo. La Rubettino non è certo una casa editrice di sinistra ed anche l’autore, almeno a giudicare da alcuni affermazioni sull’Unione Sovietica, sembra essere tutto fuorchè un trinarciuto emmelle, tanto da aver privilegiato nella sua analisi un’approccio eminentemente […]
Il ritorno del maestro del new crime americano: Don Winslow, Missing. New York
In Italia Don Winslow si è affermato colpevolmente in ritardo. Pubblicato da Einaudi a cominciare dal 2008, sono usciti in questi anni diversi romanzi scritti almeno un decennio prima. Oltretutto, la pubblicazione non ha rispettato l’evoluzione narrativa dello scrittore, facendo uscire prima i libri più recenti e solo in seguito alcuni lavori pubblicati addirittura […]
recensioni
Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un’odissea partigiana di Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano
«Triangoli della morte», «foibe», «vendette partigiane», «scie di sangue». Sono questi i termini in cui, negli ultimi anni, è stato presentato il difficile passaggio dell’Italia tra la guerra e il dopoguerra. La Resistenza comunista è stata sottoposta a un continuo revisionismo storico: se la «liberazione» è continuata a essere un momento a cui tutto il […]
Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Contro i beni comuni di Ermanno Vitale
Con estremo ritardo recensiamo Contro i beni comuni. Una critica illuminista di Ermanno Vitale, pubblicato da Laterza nella collana “Saggi tascabili”. Uscito nel 2013, forse ci sarebbe sfuggito se non l’avessimo trovato citato nelle pagine conclusive di Utopie letali. Contro l’ideologia postmoderna (pp. 228-231), in cui Carlo Formenti, criticando la «moda “benecomunista” che seduce la […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: La sinistra assente di Domenico Losurdo
Da qualche mese è in libreria un testo, l’ultimo lavoro di Losurdo, capace sin dal titolo di chiarire un concetto ed esprimere una posizione. Di fronte agli sconvolgimenti internazionali in atto dalla caduta del muro di Berlino in avanti, il multiforme campo della politica ha visto il dileguarsi della sinistra, di una sinistra capace di […]

L’anti-marxismo congenito del pensiero post-strutturalista
Ci accorgiamo con colpevole ritardo di una pubblicazione illuminante, sebbene dai tratti filosofici marcati e quasi per addetti ai lavori, sul ruolo che il pensiero post-strutturalista francese ha avuto riguardo alla costruzione di un paradigma politico anti-marxista, raccolto da una parte dei movimenti sociali dal ’68 in avanti. Un problema affatto attuale, visto che […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Capire la Russia di Paolo Borgognone
Sono due i motivi che ci hanno spinto a leggere questo “pesante” libro di circa 700 pagine. Il primo, perché da anni la casa editrice Zambon si contraddistingue per una meritoria opera di lotta al revisionismo storico attraverso una serie di pubblicazioni rilevanti e controcorrente rispetto al pensiero mainstream. La seconda, perché oggi c’è […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti
E’ uscito da qualche giorno un agile volumetto sul conflitto russo-ucraino a cura dello storico Eugenio Di Rienzo. La Rubettino non è certo una casa editrice di sinistra ed anche l’autore, almeno a giudicare da alcuni affermazioni sull’Unione Sovietica, sembra essere tutto fuorchè un trinarciuto emmelle, tanto da aver privilegiato nella sua analisi un’approccio eminentemente […]

Consigli (e sconsigli) per gli acquisti: Numero Zero, di Umberto Eco
Leggiamo sempre con interesse i romanzi di Umberto Eco quale ultimo(?) rappresentante di un genere completamente destrutturato: il romanzo storico. Da una parte il genere ha subìto un inarrestabile declassamento dovuto allo svilimento ipertrofico a cui è stato soggetto in questi anni. Mandrie di autori un tanto al chilo, narrazioni alla “Voyager” o ricostruzioni […]

Una lezione di storia rivoluzionaria: Gli affari del signor Giulio Cesare, di Bertolt Brecht
Non è per promuovere un libro uscito quasi sessanta anni fa che segnaliamo oggi l’ultima opera, uscita postuma, di Bertolt Brecht. La notorietà dell’opera parla d’altronde da sè. Nonostante ciò, la lezione di storia presente nel romanzo brechtiano rimane una delle vette più alte della cultura occidentale, e allora ci sembra giusto ricordarla, in tempi […]
Il ritorno del maestro del new crime americano: Don Winslow, Missing. New York
In Italia Don Winslow si è affermato colpevolmente in ritardo. Pubblicato da Einaudi a cominciare dal 2008, sono usciti in questi anni diversi romanzi scritti almeno un decennio prima. Oltretutto, la pubblicazione non ha rispettato l’evoluzione narrativa dello scrittore, facendo uscire prima i libri più recenti e solo in seguito alcuni lavori pubblicati addirittura […]