recensioni

Appunti per la comprensione del pensiero reazionario: Tradizione Mito Storia – La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici, di Francesco Germinario
Il lavoro in questione, seppur parziale, è destinato a segnare una tappa decisiva nel percorso interpretativo del fenomeno dell’estrema destra, non solo italiana. Per la prima volta nel corso della ricerca storica recente, infatti, uno studioso del campo democratico prende sul serio il pensiero politico della destra radicale, analizzandone le costanti teoriche, i presupposti […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti
E’ in libreria, ormai da qualche mese, la seconda ristampa de “Il gruppo Bilderberg”, l’ultima fatica editoriale di Domenico Moro, un libro di cui ci sentiamo di consigliare vivamente la lettura. Il volume vanta notevoli meriti, su tutti quello di sgomberare finalmente il campo da tanta letteratura complottista sull’argomento e riportare l’analisi su più salde […]

L’artista e le lotte di classe, ovvero: quando la critica delle armi impone una visione del mondo. Appunti politici attorno al film Giù la testa di Sergio Leone
La Rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può fare con tanta eleganza, con tanta serenità e delicatezza, con tanta grazia e cortesia. La Rivoluzione è un atto di violenza Mao Tse Tung Non è immediato oggi cogliere il significato […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Il Sole dell’Avvenire: chi ha del ferro ha del pane, di Valerio Evangelisti
Sebbene conosciuto principalmente per l’epopea medievale dell’inquisitore Eymerich, Evangelisti sembra giunto all’approdo massimo della sua attività letteraria con questa trilogia sulle lotte di classe in Romagna tra ’800 e ‘900. Il secondo volume conferma il tentativo, quello di creare un grande romanzo popolare delle classi subalterne, ed è sicuramente la scommessa poetica più difficile […]

Consigli (e sconsigli) per gli acquisti: Il Manifesto del Partito Comunista edito da Red Star Press
Da qualche giorno è in libreria una nuova edizione del Manifesto di Marx e Engels. Questa volta però si tratta di un evento importante, per varie ragioni. Da troppi anni Il Manifesto è relegato a curiosità letteraria, riletto più dalla borghesia in cerca di “sensazioni forti” che dai compagni. Ciò che manca, più che […]

La lotta di classe arriva in libreria!
In questi giorni, come rete nazionale Noi Saremo Tutto, abbiamo dato alle stampe due pubblicazioni particolari, due libri che in realtà costituiscono un unico ragionamento e che non a caso si intitolano nello stesso modo: Exit Strategy. Da una parte abbiamo finalmente pubblicato gli atti – ragionati ed ampliati – del convegno fatto a […]

Visioni Militant(i): La spia – a most wanted man – di Anton Corbijn
Difficilmente avremmo potuto assistere alla proiezione di un film tanto smaccatamente anti-arabo e filo-occidentale qualche anno fa. La patina politicamente corretta con cui si cercava di giustificare la “guerra al terrore” di bushiana memoria, quel tentativo culturale di dividere musulmani buoni da islamisti cattivi, oggi è completamente venuto meno, inutile orpello politico ad una guerra […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino
La Democrazia Corinthiana è stata l’unica cosa importante della mia carriera, tutto il resto sono stati calci ad un pallone. Non è semplice scrivere di calcio, se non si vuole cadere negli stereotipi o, forse anche peggio, nella letteratura dei buoni sentimenti. Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino, riesce nel difficile […]

Il coraggio di cambiare paradigma per una nuova stagione politica: Utopie Letali di Carlo Formenti
Con la caduta dei socialismi reali nell’89 e la conseguente scomparsa o ridimensionamento dei partiti comunisti legati a quell’esperienza, la sinistra – soprattutto italiana – è stata egemonizzata di fatto da un insieme di teorie e suggestioni definite, per necessità di sintesi, post-operaismo. Un insieme politico in realtà abbastanza eterogeneo, ma che ha saputo […]
recensioni

Appunti per la comprensione del pensiero reazionario: Tradizione Mito Storia – La cultura politica della destra radicale e i suoi teorici, di Francesco Germinario
Il lavoro in questione, seppur parziale, è destinato a segnare una tappa decisiva nel percorso interpretativo del fenomeno dell’estrema destra, non solo italiana. Per la prima volta nel corso della ricerca storica recente, infatti, uno studioso del campo democratico prende sul serio il pensiero politico della destra radicale, analizzandone le costanti teoriche, i presupposti […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Il Sole dell’Avvenire: chi ha del ferro ha del pane, di Valerio Evangelisti
Sebbene conosciuto principalmente per l’epopea medievale dell’inquisitore Eymerich, Evangelisti sembra giunto all’approdo massimo della sua attività letteraria con questa trilogia sulle lotte di classe in Romagna tra ’800 e ‘900. Il secondo volume conferma il tentativo, quello di creare un grande romanzo popolare delle classi subalterne, ed è sicuramente la scommessa poetica più difficile […]

Visioni Militant(i): La spia – a most wanted man – di Anton Corbijn
Difficilmente avremmo potuto assistere alla proiezione di un film tanto smaccatamente anti-arabo e filo-occidentale qualche anno fa. La patina politicamente corretta con cui si cercava di giustificare la “guerra al terrore” di bushiana memoria, quel tentativo culturale di dividere musulmani buoni da islamisti cattivi, oggi è completamente venuto meno, inutile orpello politico ad una guerra […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti
E’ in libreria, ormai da qualche mese, la seconda ristampa de “Il gruppo Bilderberg”, l’ultima fatica editoriale di Domenico Moro, un libro di cui ci sentiamo di consigliare vivamente la lettura. Il volume vanta notevoli meriti, su tutti quello di sgomberare finalmente il campo da tanta letteratura complottista sull’argomento e riportare l’analisi su più salde […]

Consigli (e sconsigli) per gli acquisti: Il Manifesto del Partito Comunista edito da Red Star Press
Da qualche giorno è in libreria una nuova edizione del Manifesto di Marx e Engels. Questa volta però si tratta di un evento importante, per varie ragioni. Da troppi anni Il Manifesto è relegato a curiosità letteraria, riletto più dalla borghesia in cerca di “sensazioni forti” che dai compagni. Ciò che manca, più che […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino
La Democrazia Corinthiana è stata l’unica cosa importante della mia carriera, tutto il resto sono stati calci ad un pallone. Non è semplice scrivere di calcio, se non si vuole cadere negli stereotipi o, forse anche peggio, nella letteratura dei buoni sentimenti. Un giorno triste così felice, di Lorenzo Iervolino, riesce nel difficile […]

L’artista e le lotte di classe, ovvero: quando la critica delle armi impone una visione del mondo. Appunti politici attorno al film Giù la testa di Sergio Leone
La Rivoluzione non è un pranzo di gala, non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può fare con tanta eleganza, con tanta serenità e delicatezza, con tanta grazia e cortesia. La Rivoluzione è un atto di violenza Mao Tse Tung Non è immediato oggi cogliere il significato […]

La lotta di classe arriva in libreria!
In questi giorni, come rete nazionale Noi Saremo Tutto, abbiamo dato alle stampe due pubblicazioni particolari, due libri che in realtà costituiscono un unico ragionamento e che non a caso si intitolano nello stesso modo: Exit Strategy. Da una parte abbiamo finalmente pubblicato gli atti – ragionati ed ampliati – del convegno fatto a […]

Il coraggio di cambiare paradigma per una nuova stagione politica: Utopie Letali di Carlo Formenti
Con la caduta dei socialismi reali nell’89 e la conseguente scomparsa o ridimensionamento dei partiti comunisti legati a quell’esperienza, la sinistra – soprattutto italiana – è stata egemonizzata di fatto da un insieme di teorie e suggestioni definite, per necessità di sintesi, post-operaismo. Un insieme politico in realtà abbastanza eterogeneo, ma che ha saputo […]