recensioni

Visioni Militant(i): Il vento fa il suo giro, di Giorgio Diritti

Visioni Militant(i): Il vento fa il suo giro, di Giorgio Diritti

13/01/2016

  Ha senso recensire un film del 2005, undici anni dopo? Dipende. In questo caso, ci sentiamo di fare un’eccezione per alcune precise ragioni. In primo luogo, perché nonostante sia stato realizzato nel 2005, è uscito nelle sale solo nel 2007, dopo essere stato boicottato da tutte le case di distribuzione, anche da quelle “illuminate”, […]

Visioni Militant(i): La legge del mercato, di Stephan Brize

Visioni Militant(i): La legge del mercato, di Stephan Brize

04/12/2015

  Di questi tempi andare al cinema e vedere un film intelligente e intenso non è facile, restituire attraverso il linguaggio visuale una sensazione istintiva dell’ingiustizia sociale di questo mondo lo è ancora meno. La legge del mercato del regista Stephane Brize è uno di questi. Nel film si racconta la nuda e angosciante storia […]

Consigli per gli acquisti: Dopo la guerra, di Hervé Le Corre

21/10/2015

Dopo la guerra talvolta la guerra continua. Silenziosa, invisibile. Il passato ti si presenta alla porta con la brutta faccia di uno sporco poliziotto. Anche i morti ritornano. Non sempre quelli che ti auguravi di rivedere. Parigi, 17 ottobre 1961; l’anniversario è caduto qualche giorno fa. Una manifestazione dei sostenitori del Fronte nazionale di liberazione […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti. L’invisibile ovunque, di Wu Ming

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti. L’invisibile ovunque, di Wu Ming

06/01/2016

  Il nuovo oggetto narrativo di Wu Ming taglia, come promesso, i ponti con il romanzo storico per addentrarsi nell’incognito della narrazione ibrida e della ricerca di nuove forme di racconto. Il romanzo storico ha fatto il suo tempo? Come molte sentenze mancate dettate dall’entusiasmo post-moderno, ovviamente no. Rimane anzi uno degli schemi narrativi migliori […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: “Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi” di Federico Tenca Montini

26/11/2015

Da ormai molti anni, siamo soliti ripetere che il piano su cui si muove l’antifascismo debba trovare appoggio su tre gambe: l’antifascismo culturale, quello sociale e quello militante. Riteniamo anche che ognuno di questi aspetti, di questi momenti, sia condizione necessaria e ineludibile affinché anche gli altri due possano esprimersi efficacemente. Per questo motivo, come […]

Visioni Militant(i): Non essere cattivo, di Claudio Caligari

Visioni Militant(i): Non essere cattivo, di Claudio Caligari

05/10/2015

  Abbiamo grande stima di Claudio Caligari, e ancor di più ne proviamo per Valerio Mastandrea che si è sbattuto per produrre e distribuire l’ultimo film del regista recentemente scomparso. E’ per questo che siamo andati a vedere questo film con le giuste aspettative, quelle cioè di non pretendere un capolavoro ma lo sguardo di […]

Visioni Militant(i): La isla mìnima, di Alberto Rodriguez

Visioni Militant(i): La isla mìnima, di Alberto Rodriguez

16/12/2015

  La storia della Spagna è rivelatrice di un continente, ne è la sua coscienza sporca non metabolizzata. E’ importante per vari motivi: per aver vissuto la tragedia della guerra civile, dove si produsse lo scontro più compiuto tra fascismo e antifascismo, e in cui la democrazia liberale scelse coscientemente di stare dalla parte della […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Costituzione italiana contro Trattati europei, di Vladimiro Giacchè

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Costituzione italiana contro Trattati europei, di Vladimiro Giacchè

02/11/2015

  Da alcune settimane è uscito un agile opuscolo di  Vladimiro Giacchè  che tratta la relazione antagonista, la sostanziale incompatibilità tra il dettato costituzionale nazionale e l’impalcatura giuridica dei Trattati europei.  Ancora una volta non possiamo che essere stimolati da una lettura non semplificata del nodo politico che l’autore è capace di far emergere da […]

Alcune riflessioni sull’Ecuador e una recensione a “Magia bianca, magia nera” di Carlo Formenti

14/09/2015

Durante le scorse settimane, sono state frequenti le notizie delle proteste, in Ecuador, contro il governo di Correa promosse da alcune organizzazioni indigene – in primis la Conaie (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador) – e da alcuni settori consistenti della borghesia e delle destre, che fin da giugno si sono opposte alla proposta governativa, […]

recensioni

Visioni Militant(i): Il vento fa il suo giro, di Giorgio Diritti

Visioni Militant(i): Il vento fa il suo giro, di Giorgio Diritti

13/01/2016

  Ha senso recensire un film del 2005, undici anni dopo? Dipende. In questo caso, ci sentiamo di fare un’eccezione per alcune precise ragioni. In primo luogo, perché nonostante sia stato realizzato nel 2005, è uscito nelle sale solo nel 2007, dopo essere stato boicottato da tutte le case di distribuzione, anche da quelle “illuminate”, […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti. L’invisibile ovunque, di Wu Ming

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti. L’invisibile ovunque, di Wu Ming

06/01/2016

  Il nuovo oggetto narrativo di Wu Ming taglia, come promesso, i ponti con il romanzo storico per addentrarsi nell’incognito della narrazione ibrida e della ricerca di nuove forme di racconto. Il romanzo storico ha fatto il suo tempo? Come molte sentenze mancate dettate dall’entusiasmo post-moderno, ovviamente no. Rimane anzi uno degli schemi narrativi migliori […]

Visioni Militant(i): La isla mìnima, di Alberto Rodriguez

Visioni Militant(i): La isla mìnima, di Alberto Rodriguez

16/12/2015

  La storia della Spagna è rivelatrice di un continente, ne è la sua coscienza sporca non metabolizzata. E’ importante per vari motivi: per aver vissuto la tragedia della guerra civile, dove si produsse lo scontro più compiuto tra fascismo e antifascismo, e in cui la democrazia liberale scelse coscientemente di stare dalla parte della […]

Visioni Militant(i): La legge del mercato, di Stephan Brize

Visioni Militant(i): La legge del mercato, di Stephan Brize

04/12/2015

  Di questi tempi andare al cinema e vedere un film intelligente e intenso non è facile, restituire attraverso il linguaggio visuale una sensazione istintiva dell’ingiustizia sociale di questo mondo lo è ancora meno. La legge del mercato del regista Stephane Brize è uno di questi. Nel film si racconta la nuda e angosciante storia […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: “Fenomenologia di un martirologio mediatico. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi” di Federico Tenca Montini

26/11/2015

Da ormai molti anni, siamo soliti ripetere che il piano su cui si muove l’antifascismo debba trovare appoggio su tre gambe: l’antifascismo culturale, quello sociale e quello militante. Riteniamo anche che ognuno di questi aspetti, di questi momenti, sia condizione necessaria e ineludibile affinché anche gli altri due possano esprimersi efficacemente. Per questo motivo, come […]

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Costituzione italiana contro Trattati europei, di Vladimiro Giacchè

Consigli (o sconsigli) per gli acquisti: Costituzione italiana contro Trattati europei, di Vladimiro Giacchè

02/11/2015

  Da alcune settimane è uscito un agile opuscolo di  Vladimiro Giacchè  che tratta la relazione antagonista, la sostanziale incompatibilità tra il dettato costituzionale nazionale e l’impalcatura giuridica dei Trattati europei.  Ancora una volta non possiamo che essere stimolati da una lettura non semplificata del nodo politico che l’autore è capace di far emergere da […]

Consigli per gli acquisti: Dopo la guerra, di Hervé Le Corre

21/10/2015

Dopo la guerra talvolta la guerra continua. Silenziosa, invisibile. Il passato ti si presenta alla porta con la brutta faccia di uno sporco poliziotto. Anche i morti ritornano. Non sempre quelli che ti auguravi di rivedere. Parigi, 17 ottobre 1961; l’anniversario è caduto qualche giorno fa. Una manifestazione dei sostenitori del Fronte nazionale di liberazione […]

Visioni Militant(i): Non essere cattivo, di Claudio Caligari

Visioni Militant(i): Non essere cattivo, di Claudio Caligari

05/10/2015

  Abbiamo grande stima di Claudio Caligari, e ancor di più ne proviamo per Valerio Mastandrea che si è sbattuto per produrre e distribuire l’ultimo film del regista recentemente scomparso. E’ per questo che siamo andati a vedere questo film con le giuste aspettative, quelle cioè di non pretendere un capolavoro ma lo sguardo di […]

Alcune riflessioni sull’Ecuador e una recensione a “Magia bianca, magia nera” di Carlo Formenti

14/09/2015

Durante le scorse settimane, sono state frequenti le notizie delle proteste, in Ecuador, contro il governo di Correa promosse da alcune organizzazioni indigene – in primis la Conaie (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador) – e da alcuni settori consistenti della borghesia e delle destre, che fin da giugno si sono opposte alla proposta governativa, […]