Il blog
internazionalismo

beato il popolo che non ha bisogno di eroi
Commentando la morte dell’alpino Matteo Miotto il vescovo di Padova ha detto”Certo, sono dispiaciuto per la morte di questo ragazzo. Ma non sono d’accordo con una certa esaltazione retorica, non facciamone degli eroi. Magari poi si scopre che un soldato italiano è morto su una mina fabbricata in Italia...” e ancora “Ma quelle non sono […]
capitale / lavoro

fotografia di un paese
In questi giorni abbiamo volutamente evitato di commentare l’ennesimo “sexygate” che ha coinvolto il presidente del consiglio. Confessiamo di trovare poco interessante tutta questa prouderie politica di chi sbircia dal buco della serratura altrui ed è quantomeno paradossale che dopo anni di devastazione sociale di Berlusconi e complici la cosiddetta opposizione riprenda parola solo quando […]
capitale / lavoro

plusvalore for dummies
Un operaio FIAT che lavora alla catena di montaggio percepisce mediamente un salario lordo mensile di 1750 euro. Il che equivale a dire che quell’operaio a fine anno si mette in tasca (si fa per dire) approssimativamente 22750 euro (tredicesima compresa). Stando ai dati sulla produttività FIAT, il nuovo totem padronale a cui sacrificare i […]
iniziative / segnalazioni

Mario libero! Tutti/e liberi/e
Il 23 dicembre 2010 si è tenuta la prima udienza del processo contro Mario e gli altri compagni arrestati dopo i fatti del 14 dicembre 2010. Il processo è stato rinviato al 24 gennaio. Il motivo per il quale i giudici hanno negato la libertà a Mario è la permanenza in Italia di un “clima […]
capitale / lavoro
lavoratoriii….
Ieri La Repubblica ha dato ampio risalto ad una lunga intervista del direttore Ezio Mauro all’ad della FIAT Sergio Marchionne. Qualora non lo aveste fatto vi invitiamo a leggervela (la trovate qui) convinti che non sia necessario aggiungere alcun commento. Ci permettiamo solo di sottolineare un passaggio che ci ha particolarmente colpito.
capitale / lavoro
Il senso della democrazia e le logiche del profitto
Strano modo di intendere la democrazia, quello dei dirigenti FIAT: a votare sulla condizione in fabbrica determinata dal nuovo accordo per Mirafiori c’erano anche gli impiegati. Quelli che lavorano in ufficio, definiscono le linee gestionali della fabbrica, vanno a lavoro in camicia e cravatta. Hanno votato quasi tutti si, determinando la vittoria del referendum dell’azienda.
capitale / lavoro

Gli amici di Totò Cuffaro… e quelli di Cesare Battisti
La Cassazione ha confermato la condanna a sette anni di reclusione per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e rivelazione del segreto istruttorio nei confronti di Salvatore “Totò” Cuffaro (leggi), ex presidente della Regione Sicilia e, fino a oggi, senatore della Repubblica e sostenitore della maggioranza di governo. Niente di nuovo, ovviamente, la sentenza era già […]
controculture

Il caso Battisti e l’Italia vista dal Brasile
Proponiamo di seguito un’attenta e lucida analisi condotta da Luca Baiada che aggiunge tasselli importanti al mosaico del caso Battsti; un mosaico che da tempo dichiariamo di voler comporre e guardare da un lato politico, critico, storico, capace dunque di offrire uno spunto riflessivo ampio e maturo sulle scelte e le vicende che hanno caratterizzato […]
antifascismo

L’Index librorum prohibitorum secondo Paride Costa
Un filosofo tedesco a noi molto caro sosteneva che la storia si ripete sempre due volte, la prima come tragedia e la seconda come farsa, e le ultime dichiarazioni di un consigliere veneto del Pdl non fanno che confermare, probabilmente suo malgrado, questa affermazione. Ieri, infatti, Paride Costa, consigliere comunale di Martellago (provincia di Venezia) […]
Il blog

beato il popolo che non ha bisogno di eroi
Commentando la morte dell’alpino Matteo Miotto il vescovo di Padova ha detto”Certo, sono dispiaciuto per la morte di questo ragazzo. Ma non sono d’accordo con una certa esaltazione retorica, non facciamone degli eroi. Magari poi si scopre che un soldato italiano è morto su una mina fabbricata in Italia...” e ancora “Ma quelle non sono […]

Mario libero! Tutti/e liberi/e
Il 23 dicembre 2010 si è tenuta la prima udienza del processo contro Mario e gli altri compagni arrestati dopo i fatti del 14 dicembre 2010. Il processo è stato rinviato al 24 gennaio. Il motivo per il quale i giudici hanno negato la libertà a Mario è la permanenza in Italia di un “clima […]

Gli amici di Totò Cuffaro… e quelli di Cesare Battisti
La Cassazione ha confermato la condanna a sette anni di reclusione per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e rivelazione del segreto istruttorio nei confronti di Salvatore “Totò” Cuffaro (leggi), ex presidente della Regione Sicilia e, fino a oggi, senatore della Repubblica e sostenitore della maggioranza di governo. Niente di nuovo, ovviamente, la sentenza era già […]

fotografia di un paese
In questi giorni abbiamo volutamente evitato di commentare l’ennesimo “sexygate” che ha coinvolto il presidente del consiglio. Confessiamo di trovare poco interessante tutta questa prouderie politica di chi sbircia dal buco della serratura altrui ed è quantomeno paradossale che dopo anni di devastazione sociale di Berlusconi e complici la cosiddetta opposizione riprenda parola solo quando […]
lavoratoriii….
Ieri La Repubblica ha dato ampio risalto ad una lunga intervista del direttore Ezio Mauro all’ad della FIAT Sergio Marchionne. Qualora non lo aveste fatto vi invitiamo a leggervela (la trovate qui) convinti che non sia necessario aggiungere alcun commento. Ci permettiamo solo di sottolineare un passaggio che ci ha particolarmente colpito.

Il caso Battisti e l’Italia vista dal Brasile
Proponiamo di seguito un’attenta e lucida analisi condotta da Luca Baiada che aggiunge tasselli importanti al mosaico del caso Battsti; un mosaico che da tempo dichiariamo di voler comporre e guardare da un lato politico, critico, storico, capace dunque di offrire uno spunto riflessivo ampio e maturo sulle scelte e le vicende che hanno caratterizzato […]

plusvalore for dummies
Un operaio FIAT che lavora alla catena di montaggio percepisce mediamente un salario lordo mensile di 1750 euro. Il che equivale a dire che quell’operaio a fine anno si mette in tasca (si fa per dire) approssimativamente 22750 euro (tredicesima compresa). Stando ai dati sulla produttività FIAT, il nuovo totem padronale a cui sacrificare i […]
Il senso della democrazia e le logiche del profitto
Strano modo di intendere la democrazia, quello dei dirigenti FIAT: a votare sulla condizione in fabbrica determinata dal nuovo accordo per Mirafiori c’erano anche gli impiegati. Quelli che lavorano in ufficio, definiscono le linee gestionali della fabbrica, vanno a lavoro in camicia e cravatta. Hanno votato quasi tutti si, determinando la vittoria del referendum dell’azienda.

L’Index librorum prohibitorum secondo Paride Costa
Un filosofo tedesco a noi molto caro sosteneva che la storia si ripete sempre due volte, la prima come tragedia e la seconda come farsa, e le ultime dichiarazioni di un consigliere veneto del Pdl non fanno che confermare, probabilmente suo malgrado, questa affermazione. Ieri, infatti, Paride Costa, consigliere comunale di Martellago (provincia di Venezia) […]