Il blog
capitale / lavoro

Quello che i padroni non dicono
Domani saremo nella Facoltà di Lettere de “La Sapienza” di Roma per un’iniziativa che da tempo immaginavamo di fare; sarà l’occasione per parlare delle nuove prospettive che si stagliano in questo fine 2010 nel mondo del lavoro, un’occasione per parlare da vicino con chi sul lavoro e nel lavoro parla e pratica l’agire politico. Nel […]
capitale / lavoro

MORTACCI LORO
L’altro ieri il governatore della Banca D’Italia ha dato i numeri. Non in senso psichiatrico, ovviamente. In occasione della giornata del risparmio Draghi si è invece limitato a confermare i dati sulla disoccupazione diramati dal suo istituto qualche giorno prima. L’11,5% della popolazione in età lavorativa sarebbe in cerca di un’occupazione o forzosamente sottoccupata.
internazionalismo

Con mi 30-30 me voy a marchar…
A 100 anni dalla rivoluzione messicana riproponiamo un interessante articolo pubblicato due giorni fa sulle pagine culturali del Corriere della Sera (eh si, ogni tanto capita anche questo). Si tratta di una breve intervista allo scrittore Paco Ignacio Taibo II per cui non nascondiamo una grande ammirazione e a cui si deve, tra le altre […]
senza categoria

morti low cost
Quanto vale la vita di un operaio per un padrone? Poco o niente, ma se l’operaio è straniero allora vale anche di meno. Anzi, ad essere precisi vale il 10% di niente. Il tribunale di Torino ha applicato questo precetto cinico ma perfettamente in linea con l’etica padronale quando si è trovato a quantificare l’indennizzo […]
ambiente
SOLIDARIETA’ CON TERZIGNO
Comunicazione sull’azione di protesta di oggi pomeriggio alla sede della Regione Campania a Rom in solidarietà alla resistenza delle comunità di Terzigno, vesuviane e del napoletano.
internazionalismo
lettera morta
L’assemblea delle Nazioni Unite ha condannato per l’ennesima volta il blocco economico contro Cuba. 187 paesi hanno votato a favore della risoluzione di condanna, 3 si sono astenuti (Isole Marshall, Palau e Micronesia) e due hanno votato contro (USA e Israele). Ancora una volta questa risoluzione resterà lettera morta come palese dimostrazione di quale importanza […]
Il blog

Quello che i padroni non dicono
Domani saremo nella Facoltà di Lettere de “La Sapienza” di Roma per un’iniziativa che da tempo immaginavamo di fare; sarà l’occasione per parlare delle nuove prospettive che si stagliano in questo fine 2010 nel mondo del lavoro, un’occasione per parlare da vicino con chi sul lavoro e nel lavoro parla e pratica l’agire politico. Nel […]
SOLIDARIETA’ CON TERZIGNO
Comunicazione sull’azione di protesta di oggi pomeriggio alla sede della Regione Campania a Rom in solidarietà alla resistenza delle comunità di Terzigno, vesuviane e del napoletano.

MORTACCI LORO
L’altro ieri il governatore della Banca D’Italia ha dato i numeri. Non in senso psichiatrico, ovviamente. In occasione della giornata del risparmio Draghi si è invece limitato a confermare i dati sulla disoccupazione diramati dal suo istituto qualche giorno prima. L’11,5% della popolazione in età lavorativa sarebbe in cerca di un’occupazione o forzosamente sottoccupata.

Con mi 30-30 me voy a marchar…
A 100 anni dalla rivoluzione messicana riproponiamo un interessante articolo pubblicato due giorni fa sulle pagine culturali del Corriere della Sera (eh si, ogni tanto capita anche questo). Si tratta di una breve intervista allo scrittore Paco Ignacio Taibo II per cui non nascondiamo una grande ammirazione e a cui si deve, tra le altre […]
lettera morta
L’assemblea delle Nazioni Unite ha condannato per l’ennesima volta il blocco economico contro Cuba. 187 paesi hanno votato a favore della risoluzione di condanna, 3 si sono astenuti (Isole Marshall, Palau e Micronesia) e due hanno votato contro (USA e Israele). Ancora una volta questa risoluzione resterà lettera morta come palese dimostrazione di quale importanza […]

morti low cost
Quanto vale la vita di un operaio per un padrone? Poco o niente, ma se l’operaio è straniero allora vale anche di meno. Anzi, ad essere precisi vale il 10% di niente. Il tribunale di Torino ha applicato questo precetto cinico ma perfettamente in linea con l’etica padronale quando si è trovato a quantificare l’indennizzo […]