Il blog
capitale / lavoro

Pubblicità progresso
Arriva l’estate, l’estate della crisi, e come ogni anno torna a manifestarsi il fenomeno incivile degli abbandoni. Studio Aperto ha gia pronti servizi su servizi con la musichetta commovente a fare da sottofondo e la voce fuori campo a farci sentire in colpa, a ricordarci quanto questi amici a quattro zampe siano stati importanti per […]
capitale / lavoro

c’eravamo preoccupati…
Che fine ha fatto Pietro Ichino? Perchè non dice nulla su Pomigliano? Ma come, adesso che tutta la stampa spara a palle incatenate contro i lavoratori che hanno osato dire di no a Marchionne proprio lui se ne sta zitto? Confessiamo che in questi giorni eravamo un po’ preoccupati per il silenzio del servo dei […]
memoria

la nuova resistenza
A 50 anni dai moti del luglio ‘60 e dalla rivolta proletaria delle magliette a strisce è ancora vivo il ricordo degli scontri di porta San Paolo, del sacrificio dei martiri di Reggio Emilia e di tutti gli antifascisti che insorsero contro Scelba, Tambroni e i loro sbirri.
rassegna stampa

Fateci capire…
Qualche giorno fa la Corte d’assise di Milano (leggi) ha sostanzialmente confermato il secolo di carcere comminato ad alcuni compagni di Milano e Padova accusati di voler ricostituire le Brigate Rosse. A loro carico non c’è assolutamente nulla di concreto, nessun reato commesso, ma solo il fragilissimo teorema inquisitorio di una procura a caccia di […]
capitale / lavoro

Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti
Lavorare per vivere o vivere per lavorare. In questo gioco di parole è racchiusa tutta la distanza che separa la società così la vorremmo noi da come invece è organizzata adesso. Un distillato semantico della irriducibile differenza che intercorre tra il socialismo e il modo di produzione capitalistico.
antifascismo

La strada bruciata delle magliette a strisce
di Marco Philopat, da carmillaonline.com Sono passati esattamente cinquant’anni dalla rivolta dei ragazzi in maglietta a strisce scesi piazza a Genova per impedire un congresso di neofascisti. Un convegno voluto anche dall’allora governo del democristiano Tambroni, che da pochi mesi era diventato presidente del Consiglio grazie ai 14 voti dei parlamentari dell’Msi. La determinazione dei […]
capitale / lavoro

Prime riflessioni su Pomigliano
Ieri mattina abbiamo partecipato al grande corteo dei lavoratori di Pomigliano a Napoli. Erano tanti, contenti e allo stesso tempo incazzati, felici ma anche esausti di una lotta che piano piano li sta logorando, fiaccati nello spirito ma soprattutto nelle tasche. Perché chi sciopera lo fa con i suoi soldi, scegliendo di non avere il […]
Il blog

Pubblicità progresso
Arriva l’estate, l’estate della crisi, e come ogni anno torna a manifestarsi il fenomeno incivile degli abbandoni. Studio Aperto ha gia pronti servizi su servizi con la musichetta commovente a fare da sottofondo e la voce fuori campo a farci sentire in colpa, a ricordarci quanto questi amici a quattro zampe siano stati importanti per […]

la nuova resistenza
A 50 anni dai moti del luglio ‘60 e dalla rivolta proletaria delle magliette a strisce è ancora vivo il ricordo degli scontri di porta San Paolo, del sacrificio dei martiri di Reggio Emilia e di tutti gli antifascisti che insorsero contro Scelba, Tambroni e i loro sbirri.

Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti
Lavorare per vivere o vivere per lavorare. In questo gioco di parole è racchiusa tutta la distanza che separa la società così la vorremmo noi da come invece è organizzata adesso. Un distillato semantico della irriducibile differenza che intercorre tra il socialismo e il modo di produzione capitalistico.

La strada bruciata delle magliette a strisce
di Marco Philopat, da carmillaonline.com Sono passati esattamente cinquant’anni dalla rivolta dei ragazzi in maglietta a strisce scesi piazza a Genova per impedire un congresso di neofascisti. Un convegno voluto anche dall’allora governo del democristiano Tambroni, che da pochi mesi era diventato presidente del Consiglio grazie ai 14 voti dei parlamentari dell’Msi. La determinazione dei […]

c’eravamo preoccupati…
Che fine ha fatto Pietro Ichino? Perchè non dice nulla su Pomigliano? Ma come, adesso che tutta la stampa spara a palle incatenate contro i lavoratori che hanno osato dire di no a Marchionne proprio lui se ne sta zitto? Confessiamo che in questi giorni eravamo un po’ preoccupati per il silenzio del servo dei […]

Fateci capire…
Qualche giorno fa la Corte d’assise di Milano (leggi) ha sostanzialmente confermato il secolo di carcere comminato ad alcuni compagni di Milano e Padova accusati di voler ricostituire le Brigate Rosse. A loro carico non c’è assolutamente nulla di concreto, nessun reato commesso, ma solo il fragilissimo teorema inquisitorio di una procura a caccia di […]

Prime riflessioni su Pomigliano
Ieri mattina abbiamo partecipato al grande corteo dei lavoratori di Pomigliano a Napoli. Erano tanti, contenti e allo stesso tempo incazzati, felici ma anche esausti di una lotta che piano piano li sta logorando, fiaccati nello spirito ma soprattutto nelle tasche. Perché chi sciopera lo fa con i suoi soldi, scegliendo di non avere il […]