La capitolazione greca
Come volevasi dimostrare, l’accordo tra Syriza e istituzioni europee sembra avviarsi alla piena capitolazione della Grecia. L’impossibile ritorno alla crescita per un paese che non può svalutare la moneta né stimolare la domanda interna con politiche di spesa pubblica, impone la recessione come orizzonte necessario all’adeguamento dei diktat neoliberisti imposti dalla Ue (qui il testo delle indicazioni dell’Fmi). Non poteva d’altronde essere altrimenti. Imporre un surplus di bilancio (neanche il pareggio, addirittura un avanzo), in una fase recessiva strutturale, porta inevitabilmente a deprimere ulteriormente la domanda interna, da una parte alzando le tasse e dall’altra riducendo la spesa pubblica, quindi tagliando servizi erogati dallo Stato, eliminando pezzi di welfare, vendendo patrimonio pubblico, (contro)riformando le pensioni, eccetera. Si dirà che una tale resa possa comunque far guadagnare tempo a Syriza. Ma tempo per fare cosa? E’ questo il punto. Perché anche il peggiore degli accordi può avere una sua utilità se l’obiettivo politico è chiaro. Aver ceduto mille chilometri di frontiera alla Germania non faceva di Brest-Litovsk un accordo meno oneroso e sanguinante per la Russia, ma quello che veniva ceduto territorialmente veniva recuperato dando tempo alla Rivoluzione di stabilizzarsi, sconfiggere la controrivoluzione interna e gettare le basi per la costruzione dello Stato socialista. Un accordo rifiutato dalla maggior parte dello stesso partito bolscevico, ma non per questo meno decisivo per far guadagnare tempo ad uno Stato che aveva impellente bisogno di un intervallo di pace.
Tornando a Tsipras, anche il peggiore degli accordi apre un margine temporale da poter sfruttare. Ma per fare cosa? Ancora questa la domanda, perché mentre la Ue ha una sua strategia delineata, il governo Syriza non sembra proprio. E questo non sapere che fare, questo prendere tempo per perdere tempo, firmando accordi che anche un qualsiasi governo di centrodestra/sinistra avrebbe potuto firmare, questo il problema. Sempre di più il governo Tsipras appare come il frutto della sconfitta della mobilitazione di classe greca degli anni 2009-2014, non della sua evoluzione. E’ la resa di un movimento che non ha saputo darsi una prospettiva che ha portato Tsipras a governare. Non lo credevamo, ma le cronache quotidiane confermano ogni giorno di più questa visione. E l’opposizione interna al partito ci dice anche che non siamo i soli a pensarla in questo modo. Anche una parte importante di Syriza si sta rivoltando dopo aver capito la fregatura. Questa fregatura, però, rischia di mettere una pietra tombale sulle possibilità della sinistra di tornare a governare, in Grecia come negli altri paesi europei. E apre pericolosamente le porte all’opzione populista razzista, identitaria e sovranista à la Le Pen. A volta, sembra essere l’estremo paradosso della vicenda greca, si raggiungono più risultati facendo una buona opposizione che governando malamente.