Lezioni elettorali: la scomparsa della sinistra

Lezioni elettorali: la scomparsa della sinistra

 

Esistono nel nostro malandato paese due presidi sociali di eccezionale importanza, da tempo abbandonati dalla sinistra d’ogni colore: i bar e le edicole. Nei primi si apprende empiricamente la vox populi; nelle seconde si scorge la straordinaria complessità del quotidiano. Né i primi né le seconde bastano per capire la realtà. Ma senza i primi e senza le seconde è matematicamente certa l’incomprensione dell’esistente. Ed è solo in base a questa incomprensione totale del mondo attuale che la sinistra – parliamo qui della sinistra “radicale”, non la destra camuffata di Pd e Leu – procede soddisfatta verso la sua estinzione. Il primo grande equivoco di cui è vittima la sinistra elettorale è più o meno questo: credere, anzi: essere fermamente convinti, che nella società esista una “domanda di sinistra” a cui basta solo dare lo strumento elettorale per esprimersi. Da un quindicennio a questa parte, due mesi prima del fatidico appuntamento elettorale, riparte allegro il ragionamento inappuntabile: diamo agli elettori la possibilità di votare un cartello elettorale “veramente di sinistra”, e loro accorreranno in massa. Purtroppo, un ventennio di batoste non sono state sufficienti a capire l’errore di fondo di un’interpretazione simile. Sinistra, oggi, è sinonimo di globalizzazione, capitalismo 4.0, share economy, Unione europea, liberalizzazioni e privatizzazioni. In Italia la sinistra non è la soluzione, è il problema.

Crediamo, da tempo, che l’unica possibilità per la sinistra di recuperare internità nella classe sia quella di occupare lo spazio aperto dal cosiddetto “populismo”, interagire con quell’universo di sentimenti, percezioni e rancori ambivalenti, provando materialmente a “spostarlo a sinistra”, sottraendolo alla pacificazione populista per riconvertirlo in lotta di classe. E’ un percorso a ostacoli, difficilissimo, nessuno lo nega. Ma è l’unico modo, almeno fino a oggi, per rompere i ponti con la sinistra del capitale, presentandosi in forma originale e riacquisendo credibilità. Per fare questo è però necessario spezzare il cordone ombelicale che ci lega tutt’ora all’idea mainstream (e, purtroppo, popolare) di sinistra. Significa essere disponibili a sporcarsi le mani e la testa. Le mani, perché un compito del genere passa attraverso il ritorno materiale nella società, e soprattutto nelle periferie metropolitane – quelle vere, non le zone gentrificate della città consolidata confuse per margini della metropoli. E la testa, perché il marxismo, oggi, dev’essere veicolato attraverso parole, concetti, idee diverse, originali, dirompenti, ambiziose e rischiose. Piacerebbe anche a noi un mondo fatto di comitati centrali e cellule operaie, ma non esiste più. Bisogna reinventarsi, non replicare – costantemente in sedicesimi – esperienze fallite.

Eppure, da subito, la sinistra radicale, rappresentata in questa occasione da Potere al Popolo, ha replicato esattamente quello che non andava replicato: il calderone ideologico della sinistra arcobaleno. Una sequela ininterrotta di giustissime parole d’ordine, ma che avevano e avranno per anni a venire l’unico pubblico dei già militanti, dei già affezionati, dei già convinti: sempre di meno, peraltro. E’ voto ideologico, per ciò stesso incapace di valicare il confine di chi già avrebbe votato per Rifondazione comunista. Al netto, dunque, di una serie di fattori strutturali che hanno impedito e impediranno nel futuro prossimo di cogliere un qualche risultato soddisfacente, in estrema sintesi: l’assenza totale di mobilitazione sociale nel paese, quello che è mancato è la capacità di occupare, nel proprio piccolo, un posto diverso nella percezione generale della società. Nel calderone indistinto di sinistrismo sociale non solo mancava una scala di priorità, ma una comprensibilità della propria proposta politica. Certo, per chi è già militante il programma risultava, tutto sommato, chiaro. Ma per gli altri 60 milioni di cittadini?

Le sconfitte elettorali hanno però l’effetto perverso di ricadere su tutta la sinistra, non solo su chi decide di candidarsi in prima persona. Questo voto, l’ennesimo, costituisce un passo indietro generale per tutti noi. Finire tra “gli altri”, superati alle regionali addirittura dal neofascismo, certifica la subalternità testimoniale della sinistra rispetto agli eventi politici del paese. Si fotografa la propria residualità, non una propria piccola presenza. E questo perché dalle elezioni, lo ripetiamo spesso, è possibile trarne una fotografia approssimata dell’esistente, non un mezzo per cambiarlo.

Anche stavolta, inevitabilmente, l’assenza sociale si è tramutata in scomparsa elettorale. Ed era inevitabile che andasse così. E andrà così pure in seguito. Perché per quello che abbiamo definito “blocco del dissenso” non interessa nulla della testimonianza ideale dei buoni propositi. Chiede efficacia, possibilità di incidere, tramite il voto, sugli eventi della politica. Non è detto che tutto questo debba passare per forza dalle elezioni. Anzi, è sensibilmente più probabile che la sinistra non riuscirà a scalfire, almeno nel breve-medio periodo, la rendita elettorale del “populismo”. E’ fuori dalle elezioni che va ricostruita un’idea di società, organizzando chi in questi anni ha subito il drastico processo di impoverimento dato dalla crisi economica e dalla gestione ordo-liberale delle relazioni produttive. Ma l’egemonia rifondarola su Potere al Popolo non potrà far altro che reiterare l’errore: prescindere dalla realtà e tentare di volta in volta la “scommessa” elettorale. Alla prossima tornata però ci sarà il problema De Magistris, che ha già lanciato l’Opa sul resto del movimentismo orfano di rappresentanza. A quel punto ritornerà il calderone informe di europeismo e socialdemocrazia “dal basso”. Ben venga, ma non è il nostro percorso.