Tra impossibile riformismo e necessaria mediazione

Tra impossibile riformismo e necessaria mediazione

 

Il vero dato duraturo che ci lascia la crisi economica in cui siamo immersi – nonostante gli zerovirgola strombazzati da un’informazione embedded – è la natura irriformabile dell’attuale modello produttivo, e più in generale del capitalismo. Tale irriformabilità ha mandato in tilt il rapporto tra sinistra politica e questione sociale, che si basava proprio sulla possibilità redistributiva. In sintesi, il capitalismo “riformabile” garantiva una contrattazione economica costante delle proprie condizioni di lavoro e di vita. La garanzia, in questo caso, non si deve intendere come volontaria concessione di miglioramenti dati da una crescita economica diffusa, ma la possibilità di arrivare a quei miglioramenti attraverso lotte di classe. Oggi qualsiasi lotta di classe, stante l’attuale modello produttivo, la concorrenza internazionale, la cornice sovranazionale, l’assenza di politica, può al massimo resistere all’attacco padronale (resistere in questa o quella vertenza, mai generalmente, oltretutto), ma non attivare un’inversione di tendenza. Non è possibile giungere ad alcun miglioramento economico insomma, e questo fatto ha interrotto il rapporto naturale tra questione sociale e sinistra, fondata sulla convergenza di interessi per cui le lotte sociali rinforzavano quelle politiche e viceversa. Se la sinistra non garantisce più la possibilità di un miglioramento economico, la base sociale di riferimento (il mondo del lavoro dipendente salariato) cessa di essere allora naturalmente legata ad essa, scegliendosi di volta in volta la sponda politica che faciliti forme di resistenza all’impoverimento costante. In questo senso vale l’esempio degli Stati Uniti, dove il Partito repubblicano trova le sue roccaforti elettorali proprio tra gli operai sindacalizzati e garantiti, perché esprime meglio del Partito democratico un orizzonte di resistenza al cambiamento. E’ indubbio che se l’obiettivo diventa quello di resistere, dunque di conservare una determinata forma, questo è il terreno delle forze conservatrici, formalmente di destra. Questo viene percepito dai lavoratori, che fanno i propri interessi economici, e dunque riescono a capire che al di là delle differenze formali e politiciste tra “sinistra” e “destra” nel “palazzo”, gli interessi economici di classe vengono intaccati di meno paradossalmente da una destra conservatrice che da una sinistra liberale-liberista.

Un capitalismo irriformabile esige un pensiero politico all’altezza dei tempi, capace cioè di rompere con una tradizione socialdemocratica, riformista, redistributiva, che oggi è inutile perché irrealizzabile. Lo ribadiamo, cercando di essere il più chiari possibile: non è inutile una redistribuzione dei redditi, così come non è la stessa cosa un capitalismo liberista da uno “keynesiano”, ma sono oggi irrealizzabili. E’ allora opportuno smetterla coi finti riformismi impossibili, facendola finita con pensieri politici che se ne vorrebbero intestare la rappresentanza. In questo senso, ogni ipotesi alla “coalizione sociale” è fuori dalla storia, perché quella società oggi vota Lega Nord o Grillo o, più esattamente, ha smesso di votare; di certo, non vota una sinistra europeista che è percepita platealmente come causa dell’impoverimento economico dei lavoratori. Landini, Sel, “sinistraPd”, per quanto per ragioni tattiche oggi siano in conflitto con il partito renziano, ne rappresentano un’appendice interna allo stesso sistema valoriale. Difficile immaginare da questi qualcosa di diverso che micropartiti del 3% subito dilaniati da lotte intestine cetopoliticiste. Soprattutto, un 3% interno al 50% dei votanti: uno spostamento di voti interno a chi ancora vota, incapace di rappresentare quella massa dei non votanti che dovrebbe costituire il target principale di ogni organizzazione di sinistra oggi. Soprattutto – ancora – un 3% di voti d’opinione, di chi rimane legato a una tradizione politica, di chi ha un’opinione politica “di sinistra”. Non un 3% di classe, al di là delle sue opinioni.

Bene, se così stanno le cose, è necessario allora discutere di una strategia rivoluzionaria capace di rompere con questa impostazione. Il problema sorge però quando si equivoca tale impossibile riformabilità del sistema con una tattica che non vuole avere niente a che fare con il sistema stesso. E’ esattamente qui che si situa la contraddizione odierna, il vicolo cieco in cui rischiano di finire i movimenti che giustamente colgono la necessità di una rottura politica che faccia pulizia anche al nostro interno. Ed è qui che assume importanza la comprensione di giornate come quella del 1° maggio, perché lo scenario rischia di ripetersi costantemente ogni qual volta ci sia bisogno di manifestare la nostra netta opposizione verso ipotesi accomodanti con le scenografie orchestrate dal capitale in crisi. L’urgenza di proporre un modello politico rivoluzionario non significa la rottura con la politica stessa. E’ una certa rappresentanza politica ad essere venuta meno con l’attuale forma che ha assunto la produzione neoliberista, non la mediazione politica in quanto tale. Senza mediazione politica, cioè senza la rappresentanza stabile e ad ogni livello delle ragioni della lotta, il risultato massimo raggiungibile non può essere altro che una serie scollegata di tumulti ribellistici sparsi per il mondo capitalistico, senza alcun possibile collegamento se non nella forma ideologica che queste esplosioni assumono nella testa dei militanti che ci partecipano e le esaltano. Non solo Baltimora-Ferguson, così come Londra nel 2012 o la Parigi delle Banlieue, sono eventi completamente “altri” rispetto alla Milano del primo maggio, ma anche Francoforte e Milano sono fatti scollegati tra loro se non nel rapporto ideologico che si vuole stabilire. Nella materialità, nessun passo in avanti politico, neanche microscopico, viene prodotto dalla somma di manifestazioni del genere. Solo gruppi di militanti che si spostano da una città all’altra riproducendo la stessa scenografia. La Bce non cambierà la propria politica perché impaurita dalla manifestazione di Francoforte, così come l’Expo non cambierà volto per la piazza milanese, e via dicendo. Scollegati da una rappresentanza politica degli interessi della classe, si reitera lo stesso evento partendo sempre dallo stesso punto. Anche ce ne fosse uno al giorno, sarebbe come nel film Ricomincio da capo. Il giorno dopo si ripartirebbe come se nulla fosse successo nei rapporti tra classi, lasciando alla gestione dell’ordine pubblico un problema che non riesce a intercedere con la Politica.  Chi ha fatto di Mario Tronti un punto di riferimento politico-culturale, dovrebbe capire cosa viene inteso con Politica; molto più, paradossalmente, di qualche vetero-comunista ingabbiato anch’egli in uno schema oggi completamente superato.

Il problema di fondo non è allora spaccare tutto credendo che una forma sia immediatamente rappresentazione della propria sostanza. E’ fare in modo che spaccare tutto assuma un significato politico. Oggi questo significato non c’è. C’è una frustrazione, che a volte si manifesta pubblicamente, molte altre volte meno, ma questa frustrazione chiede uno sbocco politico, non che venga elevata a modello di riferimento, ad avanguardia. Il comportamento sociale può allora segnalare un sintomo, non la sua soluzione. E’ per questo che forme di lotta sociali tipiche di contesti in cui da tempo è saltata ogni possibile mediazione politica effettiva (Stati Uniti o l’Europa del nord, ad esempio) non possono essere prese a modello, quanto interpretate come gemiti di una società sofferente che non trova possibilità di intercedere con il Potere, con quelle leve del comando che se nel Novecento erano distanti ma raggiungibili, oggi si configurano come totalmente altro rispetto agli interessi di classe, sia politici che economici. Ancora con Tronti, la post-modernità inaugurata con il crollo del Muro è segnata da un tramonto della politica, dall’impossibilità di incidere politicamente nei meccanismi di potere che oggi si autogovernano economicamente. E’ per questo che va riattivato un discorso politico strategicamente rivoluzionario ma che sappia tatticamente riportare le ragioni dei subalterni nei meccanismi decisionali, ovunque essi si trovano. Perché se lo scontro rimane interno alle forze economiche, è uno scontro perso in partenza.